Richiedere un permesso di transito nell'Area pedonale permanente
-
Servizio attivo
Richiedi un permesso di transito per poter circolare con un veicolo a motore nell'Area pedonale
La lettura del testo non è supportata
Il tuo browser non supporta la lettura automatica del testo.
Ti suggeriamo di utilizzare una versione aggiornata di uno dei browser più diffusi in commercio.
Metti in pausa o riprendi l'ascolto
A chi è rivolto
Persone residenti e domiciliate, proprietarie di immobili e operatori economici, ovvero coloro che abitano o svolgono attività lavorative prevalentemente nell’Area pedonale.
Possono inoltre richiedere il pass le persone residenti nelle vie Gorizia, Trento, Santa Lucia e Vicolo Creppi.
Descrizione
All’interno dell’area pedonale la circolazione dei veicoli a motore è consentita esclusivamente a coloro che sono in possesso di un permesso. Il pass non dovrà essere esposto sul veicolo ma esibito (anche mediante supporto informatico: ad es. una fotografia sul proprio telefono) a richiesta degli organi di polizia.
Le vie del centro abitato di Borno che fanno parte dell'Area pedonale sono:
- Via Vittorio Veneto, dall’intersezione con Via Trieste fino all’intersezione con Via S. Fermo e Via Roma;
- Via Roma, dall’intersezione con Via S. Fermo fino all’intersezione con la Piazza Roma;
- Via Don Pinotti;
- Piazza Giovanni Paolo II;
- Via Giardini, dall’intersezione con Via Gorizia fino alla Piazza Giovanni Paolo II;
- Via Fonte Pizzoli, dall’intersezione con la S.P.BS 5 sino alla Piazza Giovanni Paolo II;
- Via Vittorio Emanuele (esclusa l’intersezione con Via Gorizia e Via Sotto Piazza).
I titolari del pass possono accedere all’Area pedonale transitando dai seguenti varchi:
- Varco 1: in Via Vittorio Emanuele, limitatamente al tratto compreso tra l’intersezione con Via Gorizia e Via Sotto Piazza fino alla Piazza Giovanni Paolo II;
- Varco 2: Via Vittorio Veneto, dall’intersezione con Via Trieste sino all’intersezione con Via San Fermo;
- Varco 3: in Via Vittorio Emanuele dall’intersezione con la Sp5 sino all’intersezione con la Via Gorizia;
- Varco 4: in Via Giardini dall’intersezione con la Via Gorizia sino alla Piazza Giovanni Paolo II;
- Varco 5: in Via Fonte Pizzoli, dall’intersezione con la S.P.BS 5 sino alla Piazza Giovanni Paolo II.
Categorie di permesssi
Pass 1 per residenti o aventi diritto
Possono richiedere questo permesso:
- Proprietari/locatari di immobili o residenti (senza posto auto)
- Proprietari/locatari di immobili o residenti (con posto auto)
- Liberi professionisti con uffici nell'area pedonale
- Commercianti e artigiani con attività nell'area pedonale
- Titolari di esercizi pubblici (bar, ristoranti, strutture ricettive)
Lo status di aventi diritto al pass, in quanto residenti nell'Area pedonale, viene esteso ai residenti nelle vie Trento (residenti nel tratto compreso tra l’intersezione con la Via Vittorio Veneto e la Via Santa Lucia), Santa Lucia e Vicolo Creppi e Gorizia:
- Pass 1A (residenti in Via Trento e Santa Lucia): potranno accedere all’area pedonale esclusivamente utilizzando il Varco n° 2 (Via Vittorio Veneto) ed eventuali accessi aperti su Via della Musica;
- Pass 1B (residenti in Via Gorizia e Vicolo Creppi): potranno accedere all’area pedonale esclusivamente utilizzando il Varco n° 3 (Via Vittorio Emanuele).
Il pass 1 può essere utilizzato anche da una persona non intestataria del veicolo, purché appartenente allo stesso nucleo familiare.
La durata dei pass 1, 1A e 1B è di 5 anni.
Pass 2 per servizi privati essenziali
Possono richiedere questo permesso:
- Imprese di manutenzione e food delivery
- Persone che effettuano assistenza domiciliare a residenti nell'area pedonale
- Associazioni che effettuano trasporto o cure infermieristiche a utenti nell'area pedonale
- Imprese che effettuano trasporto di medicinali urgenti
La durata del pass è di 1 anno.
Pass 3 per disabili
Possono richiedere questo permesso:
- Titolari di permesso di cui all’art 188 del Codice della strada
Il pass 3 è valido fino alla scadenza del contrassegno per disabili.
Pass 4 per Ente
Possono richiedere questo permesso:
- Istituti di vigilanza privata, portavalori banca
- Medici di base convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, pediatri, medici sostituti, medici specialisti e medici veterinari per visita domiciliare
- Operatori postali (titolari di licenza o autorizzazione ministeriale)
- Gestori o fornitori di servizi pubblici essenziali (acqua, energia elettrica, gas, telefonia, trasporto salme)
- Veicoli destinati a verde pubblico, raccolta rifiuti, spazzamento strade, manutenzione
- Taxi e Ncc in servizio
- Trasporto pubblico urbano
- Veicoli di enti pubblici in servizio (prefettura, comuni, province, enti sanitari, etc.)
La durata del pass è di 1 anno.
Pass 5 per accessi occasionali
Possono richiedere questo permesso:
- Clienti di strutture ricettive
- Veicoli utilizzati in occasione di manifestazioni pubbliche
- Cittadini e lavoratori che, per particolari necessità o per la tipologia di attività che svolgono hanno necessità di all'area pedonale
- Veicoli di servizio ai cantieri edili o simili presenti nell'Area pedonale
La durata del pass è di 1 anno.
Pass 6 per carico e scarico
Possono richiedere questo permesso:
- Veicoli che svolgono attività di trasporto e consegna merci, con portata inferiore a 75 quintali.
Il pass è valido tutti i giorni dalle 02.00 fino alle ore 10.00 e dalle 13.00 fino alle 16.00, per la durata del servizio o della prestazione fino a un massimo di 15 minuti.
Come fare
La procedura di richiesta è interamente telematica. Per completare la procedura dovrai creare il tuo account, oltre ai propri dati anagrafici dovrai indicare il tuo indirizzo di posta elettronica e gli estremi di un tuo documento di riconoscimento, potrebbe essere inoltre necessario indicare l’identificativo catastale dell’immobile che possiedi.
Il permesso di transito verrà formato automaticamente dal sistema e inviato al tuo indirizzo e-mail.
In alternativa, in caso di indisponibilità del portale online, puoi compilare il modulo di richiesta presentandolo agli uffici della polizia locale oppure puoi inviarlo tramite posta elettronica, all'indirizzo uff.polizialocale@unioneantichiborghivallecamonica.bs.it allegando tutti i documenti richiesti.
Se hai difficoltà oppure non puoi utilizzare la procedura informatica, potrai chiedere assistenza al distaccamento di Borno, dell'Ufficio di polizia locale dell'Unione degli Antichi Borghi di Valle Camonica, in Piazza Giovanni Paolo II n. 1, tutti i mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Cosa serve
Dovrai accedere al portale online e, dopo esserti registrato, dovrai inserire la categoria di utenza a cui appartieni e le targhe delle auto.
Cosa si ottiene
Il permesso di transito all'interno dell'Area pedonale.
Tempi e scadenze
Il permesso viene rilasciato oppure, se mancano i requisiti, negato, entro 2 o 3 giorni dall'inserimento della pratica telematica sul portale online.
Le comunicazioni, di permesso oppure diniego, ti arriveranno sulla email che hai inserito in fase di registrazione e sul tuo profilo accedendo direttamente al portale.
Quanto costa
Attualmente non sono previste tariffe, il pass è quindi gratuito per tutte le categorie di utenti.
Accedi al servizio
Presenta la richiesta tramite il portale telematico
Puoi recarti al distaccamento di Borno dell'Ufficio Polizia locale dell'Unione Antichi Borghi di Valle Camonica, in Piazza Giovanni Paolo II n. 1.
Casi particolari
Per le sole operazioni di manutenzione di macchinari e impianti, i mezzi delle ditte incaricate dell’esecuzione delle riparazioni potranno accedere al di fuori delle fasce orarie sopra indicate purché, prima dell’accesso, si muniscano del "Pass 5 per accessi occasionali". Qualora non fosse possibile comunicare i dati necessari prima dell’accesso del veicolo, sarà comunque possibile acquistare il pass e sanare il transito entro 5 giorni.
Per poter usufruire del pass mentre sei a bordo di veicoli di cui non sei intestatario, dovrai dichiarare, durante la procedura di comunicazione targhe sul portale online, che utilizzi in via continuativa il veicolo. Il pass non può riportare, comunque, l'indicazione di più di 5 veicoli.